Cos'è massimo recalcati?

Massimo Recalcati

Massimo Recalcati (Milano, 28 novembre 1959) è uno psicoanalista, scrittore e accademico italiano. È noto per i suoi contributi nell'ambito della psicoanalisi lacaniana e per la sua riflessione sulla contemporaneità.

Formazione e Carriera:

  • Si è formato in filosofia e psicologia, specializzandosi poi in psicoanalisi.
  • È membro dell'Associazione Lacaniana Italiana (ALI) e dell'EuroFederation of Psychoanalysis (EFP).
  • Insegna presso diverse università e istituti, tra cui l'Università degli Studi di Verona e l'Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata (IRPA).
  • Ha fondato Jonas Onlus, un centro di clinica psicoanalitica per adolescenti e giovani adulti.

Pensiero e Opere:

Recalcati è un importante esponente del pensiero lacaniano in Italia. I suoi lavori esplorano temi cruciali della contemporaneità attraverso la lente della psicoanalisi, affrontando questioni come:

  • Il complesso di Edipo e le sue trasformazioni nella società contemporanea.
  • La figura del padre e la sua crisi.
  • L'amore e il desiderio nell'era del consumismo.
  • La fragilità psichica e le nuove forme del disagio giovanile.
  • La clinica del vuoto e le psicopatologie contemporanee (come l'anoressia, la bulimia e le dipendenze).
  • L'importanza dell'arte e della letteratura per comprendere l'esperienza umana.

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • Cosa resta del padre? (2011)
  • Il complesso di Telemaco: genitori e figli dopo il tramonto del padre (2013)
  • L'ora di lezione: per un'erotica dell'insegnamento (2014)
  • Le mani della madre (2015)
  • Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato (2017)
  • A libro aperto. Una passione psicoanalitica (2018)
  • La forza del desiderio. Parole per tornare ad amare (2019)
  • Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull'amore (2021)
  • Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa (2023)

Influenza e Rilevanza:

Massimo Recalcati è una figura influente nel panorama culturale italiano contemporaneo. I suoi libri e i suoi interventi pubblici sono seguiti da un vasto pubblico interessato a comprendere le dinamiche psichiche e sociali che caratterizzano il nostro tempo. La sua capacità di coniugare la profondità teorica della psicoanalisi lacaniana con una scrittura accessibile e un'attenzione costante alle problematiche attuali lo rende un intellettuale di riferimento per molti. La sua riflessione sulla famiglia, l'educazione e il disagio giovanile sono particolarmente rilevanti per genitori, insegnanti e operatori sociali.